Gaion Agricoltura | FERTILIZZANTI
15564
page,page-id-15564,page-child,parent-pageid-15600,page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,ajax_fade,page_not_loaded,,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-7.9,wpb-js-composer js-comp-ver-4.9.1,vc_responsive

FERTILIZZANTI

fertilizzanti-generale

Prodotti, di derivazione naturale o sintetica, che contengono uno solo dei tre elementi principali della fertilità – azoto(N), fosforo (P), potassio (K) – espressamente dichiarato. Essi a loro volta si dividono in:

 

  • Concimi azotati: urea, nitrato ammonico, solfato ammonico, nitrato di calcio, calciocianamide
  • Concimi fosfatici: perfosfato minerale, perfosfato triplo, fosfato biammonico, fosfato monoammonico
  • Concimi potassici: solfato di potassio, cloruro di potassio, nitrato potassico

La caratteristica principale di questa categoria di prodotti è che gli elementi nutritivi sono contenuti, nelle proporzioni indicate nel titolo, in ogni singolo granello costituente il concime. Durante la distribuzione, in particolare quella con il girello, all’uniformità dello spargimento dal punto di vista fisico, corrisponsderà pari omogeneità nell’apporto degli elementi nutritivi nelle proporzioni volute.

Sono concimi organo-minerali i prodotti ottenuti per reazione o miscela di uno o più concimi organici con uno o più concimi minerali semplici oppure composti.
Si distinguono in:

 

  • Concimi organo-minerali azotati
  • Concimi organo minerali NP
  • Concimi organo minerali NK
  • Concimi organo minerali NPK

Sono prodotti che contengono altri elementi indispensabili alla vita delle piante e che possono talora evidenziare un interesse per la concimazione. Essi sono:

 

  • Ferro: solfato ferroso, chelati di ferro; si applicano per aspersione
    fogliare
  • Manganese: solfato di manganese, fosfato di ammonio e
    manganese, chelato di manganese; si applicano per aspersione fogliare
  • Zinco: solfato di zinco e chelato di zinco; distribuzione per via
    fogliare
  • Boro: borace, borato di calcio, borosilicati a lento effetto, acido
    borico in soluzione; vengono applicati al suolo, ma anche per via
    fogliare e fertirrigazione
  • Rame: solfato di rame, fosfato di ammonio e di rame, chelato di
    rame; il primo è compatibile con molti fertilizzanti, mentre gli ultimi due possono distribuirsi direttamente sulle foglie
  • Molibdeno: molti composti fra cui il molibdato di ammonio e il
    molibdato di sodio; si applicano al suolo o alla vegetazione.

Prodotti, di derivazione naturale o sintetica, che contengono uno solo dei tre elementi principali della fertilità – azoto(N), fosforo (P), potassio (K) – espressamente dichiarato. Essi a loro volta si dividono in:

 

  • Concimi azotati: urea, nitrato ammonico, solfato ammonico, nitrato di calcio, calciocianamide
  • Concimi fosfatici: perfosfato minerale, perfosfato triplo, fosfato biammonico, fosfato monoammonico
  • Concimi potassici: solfato di potassio, cloruro di potassio, nitrato potassico

La caratteristica principale di questa categoria di prodotti è che gli elementi nutritivi sono contenuti, nelle proporzioni indicate nel titolo, in ogni singolo granello costituente il concime. Durante la distribuzione, in particolare quella con il girello, all’uniformità dello spargimento dal punto di vista fisico, corrisponsderà pari omogeneità nell’apporto degli elementi nutritivi nelle proporzioni volute.

Sono concimi organo-minerali i prodotti ottenuti per reazione o miscela di uno o più concimi organici con uno o più concimi minerali semplici oppure composti.
Si distinguono in:

 

  • Concimi organo-minerali azotati
  • Concimi organo minerali NP
  • Concimi organo minerali NK
  • Concimi organo minerali NPK

Sono prodotti che contengono altri elementi indispensabili alla vita delle piante e che possono talora evidenziare un interesse per la concimazione. Essi sono:

 

  • Ferro: solfato ferroso, chelati di ferro; si applicano per aspersione
    fogliare
  • Manganese: solfato di manganese, fosfato di ammonio e
    manganese, chelato di manganese; si applicano per aspersione fogliare
  • Zinco: solfato di zinco e chelato di zinco; distribuzione per via
    fogliare
  • Boro: borace, borato di calcio, borosilicati a lento effetto, acido
    borico in soluzione; vengono applicati al suolo, ma anche per via
    fogliare e fertirrigazione
  • Rame: solfato di rame, fosfato di ammonio e di rame, chelato di
    rame; il primo è compatibile con molti fertilizzanti, mentre gli ultimi due possono distribuirsi direttamente sulle foglie
  • Molibdeno: molti composti fra cui il molibdato di ammonio e il
    molibdato di sodio; si applicano al suolo o alla vegetazione.